Home » Raccolte













Oggi ci siamo trovati in 6 e abbiamo ripulito un pezzo della zona industriale a Peraga. Via Germania, Via Spagna, Via Zanon. I parcheggi in queste zone sono usati come cestini (nonostante ogni parcheggio abbia i suoi!), quindi si trova davvero di tutto: pezzettini di plastica, bottigliette, fazzoletti, salviette umide, volantini, avanzi di cibo… tante tante sigarette e gratta e vinci spezzettati. Abbiamo raccolto 9 sacchi, uno pneumatico, 1 secchio di materiale edile e 2 sacchetti di plastica e vetro che conferiamo nella raccolta differenziata. Grazie di cuore ai volontari di oggi: Tiziano, Oscar, Marisa, Niccolò, Giancarlo, Alessia
































































































Purtroppo chi lavora in quella zona è abituato a mangiare e bere nel parcheggio e poi gettare tutto a terra. Oltre a una gran quantità di lattine e bottiglie vetro/plastica, abbiamo raccolto tantissimi bicchierini e palettine del caffè!












e GRAZIE di cuore ai nostri sponsor Studio tecnico Danese e Studio Bortoletto!




E tu, vuoi venire con noi?? ti aspettiamo!! GRAZIE di cuore anche ai nostri sponsor Studio tecnico Danese e Studio Bortoletto.



Ti aspettiamo al prossimo evento!
Eravamo solo in 4 volontari stamattina per dedicarci alla pulizia del centro di Vigonza. Andrea ed Alessia si sono diretti verso Via Carpane e Via Tintoretto, una strada troppo spesso utilizzata da chi vuole gettare rifiuti anche ingombranti. Entrando nei fossi nonostante fossero pieni d’acqua, Alessia ha tirato su addirittura una vecchia tv. Poi c’era una bicicletta, tanti rifiuti sparsi, un ombrello, e tanti (troppi) rifiuti edili, che non riusciamo a prendere. E’ una strada su cui andrebbe decisamente messa la fototrappola! Antonietta ed io invece abbiamo ripulito le aree verdi di Viale degli Alpini (dove tanti ragazzi giocano, mangiano e gettano tutto a terra), Via Molino, Via della Costituzione, per poi passare dietro al Vigò (altra zona sempre sporchissima) e Via Roma. Purtroppo ci sono tantissimi piccoli pezzetti di plastica e ci vuole tempo per tirar su, per cui è rimasto ancora tanto sporco. E se pensiamo che questo è il centro del nostro paese, le vie principali… che tristezza. Ma in molti oggi ci hanno visto all’opera; dare l’esempio serve sempre a far riflettere, e noi non ci stanchiamo. Raccolti 9 sacchi + 1 tv + 1 bicicletta.
Un altro grosso intervento stamattina dei volontari di PuliAmo Vigonza. Ci siamo dedicati a Via Parenzo e dintorni; il parcheggio alla fine della via, l’argine, la zona industriale adiacente. Ci sono sempre tanti, troppi rifiuti. Una montagna di bottiglie, imballaggi in plastica, ma anche sacchetti pieni di rifiuti gettati tra gli alberi e materiali edili… Abbiamo raccolto 28 sacchi di rifiuto misto + 2 di vetro/plastica/lattine (questi riciclabili li conferiamo alla raccolta differenziata di casa nostra…) + un fusto metallico industriale e ruote di carrelli industriali… Quanta tristezza nel vedere come ancora troppa gente deturpa l’ambiente senza pensare alle conseguenze del suo gesto…
Nonostante un caldo da piena estate, eravamo ben in 10! Con me ed Andrea c’erano: Giancarlo, Alessia, Maria Teresa, Daniele, Niccolò, Marisa, Federico col piccolo Piergiorgio. Ringrazio di cuore i volontari che hanno partecipato, sempre con sorriso ed entusiasmo! Perché è bello ridare respiro all’ambiente! vedere le piante nuovamente libere dai rifiuti, rendere il nostro paese un luogo più pulito ed accogliente in cui vivere!
Ad accompagnarci oggi anche la meravigliosa Nala, la cagnolina di Daniele, nominata subito mascotte del gruppo!
Anche oggi i volontari di PuliAmo Vigonza, inarrestabili e instancabili come sempre! Ci siamo dedicati ad una delle zone più maltrattate del nostro comune, la zona di Busa tra l’argine, la banca, l’ipermercato, Via Padova, Via Venezia. Tantissimi rifiuti… vere e proprie discariche nascoste tra gli arbusti, in zone un pò impervie da raggiungere che ci hanno messo parecchio alla prova. Rifiuti stratificati e interrati, lattine ormai completamente ruggini, plastiche frantumate in centinaia di piccoli pezzettini impossibili da raccogliere. Nonostante fossimo in 8 e abbiamo lavorato un paio d’ore… c’è ancora tanto lavoro da fare … E la domanda che sorge vedendo certe situazioni è: PERCHE’??? cambierà mai la testa delle persone?? riusciranno a mettere in moto i neuroni e capire che distruggere l’ambiente significa distruggere la vita e noi stessi? Noi non ci arrendiamo e facciamo la nostra parte, sperando che tutte le persone che – vedendoci all’opera – ci salutano, ci ringraziano, alzano il pollice, suonano il clacson, prima o poi si uniscano a noi. C’è posto per tutti! Grazie di cuore a chi oggi era con me e Andy : Antonietta , Daniele, Valentina, Giancarlo , Maria Teresa, Francesca. Raccolti 21 sacchi di secco + 6 sacchetti di riciclabili (che conferiamo alla differenziata di casa) + un rottame di bicicletta.
Ottima ripresa dell’attività oggi pomeriggio! Un sole pazzesco, un paio d’ore primaverili, 11 volontari pieni di voglia di dare una bella ripulita, scendendo nei fossi dalla rotonda dell’Iperlando fino a Cadoneghe e lungo Via Manara/Via Trevisan, per un bottino di circa 26 sacchi in un’ora e mezza!
E pensare che questa zona l’avevamo ripulita a novembre… bastano un paio di mesi e la situazione torna disastrosa… quanto ci vorrà perché le persone prendano consapevolezza di come ogni piccolo gesto abbia delle conseguenze? che la cicca lasciata scivolare nel tombino, l’involucro della caramella gettato a terra, la bottiglietta lanciata dal finestrino, ogni rifiuto abbandonato con noncuranza, va ad inquinare in maniera grave la terra su cui cresce ciò che mangiamo, l’acqua che beviamo?
Ma noi non ci arrendiamo, un sacco alla volta cerchiamo di rendere più evidente la cosa, perché sempre più persone si decidano ad aprire gli occhi e capiscano che un ambiente pulito è responsabilità di tutti.
Questo gruppo sta crescendo, e siamo sempre più uniti. Persone meravigliose che affrontano la fatica, lo sporco, le difficoltà dello scendere nei fossi ed inoltrarsi tra gli arbusti, sempre col sorriso. E un paio d’ore volano via, lasciandoci stanchi ma felici.
Baciati dal sole! Stamattina, in 6 volontari (Andrea, Giancarlo, Daniele, Gianluca, Agnese ed io) abbiamo dato una ripulita a via Regia, il pezzo di argine dietro al Mega e la stazione dei treni di Busa, raccogliendo una decina di sacchi, un mobiletto e un lavandino! Una piccola goccia nell’oceano, ma ogni goccia ha la sua importanza.
Sempre avanti! In 9 volontari di PuliAmo Vigonza stamattina abbiamo dato una ripulita al centro di Vigonza (Via Ruffini, Parco della Pioggia, Via Roma, Via Noalese), per un bottino di 7 sacchi + 1 pneumatico + del ferro.
Con me e Andrea c’erano: Beniamino, Alessia, Mariacristina, Carmen, Cinzia e i suoi bimbi Gabriele e Pietro.
Ci siamo trovati solo in 4 stamattina, con me ed Andrea c’erano due fedelissimi ed instancabili volontari, Alessia e Daniele. E’ stato un lavoraccio. Ci siamo potuti dedicare solo al fosso a ridosso del parcheggio Italmondo, purtroppo usato come discarica. In un’ora e mezza, addentrandosi nel fosso nonostante gli arbusti, abbiamo raccolto circa 26 sacchi… oltre a mobilio vario (un comodino, cuscini del divano, pezzi di legno e metallo)… un disastro. Tre sacchi di soli riciclabili (vetro/plastica/lattine che conferiamo alla differenziata). Da notare che nel parcheggio sono stati messi dei bidoni per i rifiuti, ma a quanto pare i camionisti o chi altro si ferma lì a mangiare, preferisce gettare in mezzo alla natura… Anche oggi abbiamo fatto la nostra parte, ma c’è sempre tanto, tantissimo da fare.
NUOVO RECORD !!!
Oggi pomeriggio siamo andati a ripulire il sotto-cavalcavia di Busa sull’argine all’incrocio tra Via Andreon e Via Umberto I°. Una grande sfida, davvero. La scorsa settimana avevo postato il video, per far vedere che orrenda discarica fosse… Ma ci siamo trovati in 7 volontari tostissimi. Con me e Andrea c’erano Marisa, Niccolò, Beniamino, Massimiliano, Daniele. Per Daniele era la prima esperienza; bisogna dire cha ha avuto un “battesimo” veramente tosto! Ma si è dimostrato proprio in gamba, e la mole di lavoro non l’ha spaventato, anzi! Nonostante il caldo, lo sporco, l’erba alta, le inevitabili testate prese sotto il cavalcavia nei punti più bassi, non ci siamo risparmiati e tutti abbiamo dato il massimo. In 6 riempivano un sacco dopo l’altro a gran velocità (da quanta roba c’era, si faceva presto!!) mentre Beniamino, con una carriola, trasportava il tutto giù dall’argine nel punto di raccolta. Un gran lavoro di squadra, una raccolta da RECORD! oltre 40 sacchi di rifiuto misto + una quindicina di RAEE + ruote e rottami vari di bicicletta.
La cosa triste è che poco più in là c’è una altro punto strapieno di rifiuti, che segnaleremo ad Etra perché difficile da raggiungere per noi.
Siamo tornati a casa sudati, sporchi, stanchi ma felici. Perché abbiamo fatto qualcosa di utile per l’ambiente, la nostra casa comune. Ma anche perché abbiamo trascorso del tempo con persone meravigliose, che non finiremo mai di ringraziare. Infatti se riusciamo ad ottenere questi risultati è proprio per il lavoro di squadra, per l’unità e l’amicizia presente nel gruppo. Un’armonia che si respira e che si manifesta nei volti, nei sorrisi, negli abbracci. GRAZIE di cuore a tutti!
Super lavoro anche stamattina! Eravamo in 11 volontari, tra cui 2 straordinari bambini! Ad affiancare me ed Andrea c’erano: Giancarlo col nipotino Filippo, Chiara col figlio Gabriele, Beniamino, Fiorella, Valentina, Elisabetta, Aurora. Grazie di cuore a tutti per aver scelto di dedicare un’oretta e mezza all’ambiente e di fare un sacrificio che ha dato ancora più valore alle feste pasquali. Sono stati raccolti ben 14 sacchi, in un’area che non è enorme, ma moooolto sporca… Ognuno di voi è super prezioso. E la nostra gioia più grande sono i ragazzini, una speranza per il futuro! Filippo e Gabriele sono pieni di entusiasmo e vederli lavorare insieme era uno spettacolo: un’auto si è anche fermata per complimentarsi con loro e ringraziarli.
E anche oggi abbiamo fatto un ottimo lavoro! Appuntamento organizzato all’ultimo minuto, ma ci siamo trovati in 5 volontari. Un paio d’ore di lavoro, ripuliti il Bazabò, un tratto di Via Grandi, di Via Noalese e di Via Zumianella. Raccolti 9 sacchi di rifiuto misto e 3 copertoni auto. Nel fosso a lato del distributore di benzina abbiamo raccolto centinaia di guantini di plastica… stratificati… non finivano più.
Grazie di cuore alle splendide volontarie che hanno lavorato con me e Andrea oggi: Valentina, Maria Teresa, Paola. Sempre sorridenti, instancabili, preziose. Perché fare questo servizio, nonostante la fatica, ti dà la carica, ti fa sentire bene fisicamente e moralmente: fare il bene fa stare bene!
7 volontari, 1 ora e mezza di lavoro all’inizio dell’argine a Busa: 24 sacchi di rifiuti strapieni, una vecchia tv a tubo catodico e materiale vario. Abbiamo ripulito quest’area appena un anno fa e nulla è cambiato… E’ una discarica… abbiamo fatto il possibile ma moltissimi rifiuti sono rimasti, non abbiamo i mezzi per recuperarli senza farci male… ho segnalato la cosa al Comune, spero provvedano. Servirebbe una telecamera, per stanare chi butta i rifiuti e anche tutta la gente che si imbosca per bere… abbiamo raccolto centinaia di bottiglie e lattine… Un lavoraccio… il mio GRAZIE di cuore va ai volontari che oggi hanno lavorato con me e Andrea: Giancarlo, Vincenzo, Mariacristina, Carmen e la figlia Stella.
Abbiamo salutato questo 2022 con una bella pulita a Busa lungo Via Belluno e inizio argine dietro al Mega. Eravamo solo in tre; con me e Andrea c’era Beniamino, volontario storico del nostro gruppo, e abbiamo fatto un super lavoro! In un’ora e mezza abbiamo raccolto ben 14 sacchi di rifiuti. La zona è un vero disastro, ci ripromettiamo di continuarne la pulizia al primo incontro del prossimo anno. E vi aspettiamo numerosi, perché c’è tanto tanto lavoro da fare! Come dice Beniamino, ogni giorno si sbaglia qualcosa e si impara qualcosa, l’importante è non restare indifferenti ma chiedersi “io cosa posso fare per migliorare il mondo in cui vivo?” Ecco, chiediamocelo e poi scegliamo di agire, di metterci in gioco in prima linea. Perché tutto parte da piccoli gesti, dall’esempio concreto…
Abbiamo organizzato questo evento all’ultimo momento, approfittando di qualche ora senza pioggia ed è andata bene. Con me ed Andrea hanno partecipato 3 splendide nuove volontarie: Paola, Carmen e la piccola Stella. Tutte alla prima esperienza ma piene di entusiasmo e di energia. In un’oretta e mezza, sparpagliati per il centro di Busa, abbiamo raccolto ben 5 sacchi belli pieni… Come sempre tantissimi imballaggi in plastica, tappi, bottigliette, bicchieri, lattine, calzini e anche scarpe…e se ci mettessimo a raccogliere le sigarette ci vorrebbe una settimana! Purtroppo sono sempre tanti i rifiuti abbandonati lungo strade e aree verdi… la cartina di una caramella sembra nulla, ma se la buttano tutti alla fine ne raccogliamo sacchi!
Di lavoro da fare in Via Trevisan e Via Manara ce n’è ancora parecchio, dovremo tornarci la prossima settimana! Preparate le pinze x domenica! E poi trovi chi apprezza ciò che fai e offre l’aperitivo! Speriamo di trovare sempre qualcuno che, non potendo partecipare e vedendoci all’opera, ci lasci il caffè pagato al bar!
Barbara e Andrea
Grazie anche al Comune che ci ha fornito i sacchi e a Etra che entro un paio di giorni passerà a prelevare quanto raccolto.
Stazione dei treni di Busa… c’è sempre molto da fare!
Stazione dei treni di Busa… c’è sempre molto da fare!