9^ Biennale Internazionale di Arti Visive

Dal 30 settembre al 22 ottobre, si è svolta la Biennale Internazionale di Arti Visive di Santa Maria di Sala.
Lo scultore vigontino Beniamino Pavarin ha esposto 3 opere, posizionate nel parco della prestigiosa villa Farsetti.

La più amata dai volontari di Puliamo Vigonza (di cui Beniamino è volontario attivissimo) è “Il Pianeta”.

Una scultura molto significativa e di forte impatto visivo, che vuole rappresentare la grave situazione in cui versa la Terra a causa del comportamento spregiudicato e noncurante dell’uomo, che sta mettendo a rischio la propria sopravvivenza.

L’opera è racchiusa in una intelaiatura a forma di casa, per rappresentare il fatto che il pianeta è la nostra casa comune. Sul vertice c’è un bambino, che gioca cercando di stare in equilibrio, situazione sempre più difficile in un mondo reso fragile perchè colmo di veleni, rifiuti, armi, immondizie, plastica. Viviamo in un campo minato! Questo è ben rappresentato dalla sfera piena di rifiuti di ogni genere, racchiusa da un filo spinato, ad indicare che non c’è via d’uscita, abbiamo solo questo pianeta e lo stiamo distruggendo!

Attorno al pianeta girano quattro satelliti, a simboleggiare l’intelligenza umana e le sue incredibili creazioni, in contrasto con l’ignoranza con cui si continua ad inquinare.

Alla base una clessidra, con la sabbia già rossa, ad indicare che il tempo sta per scadere. E purtroppo questa clessidra non si potrà girare, il tempo è scaduto e non si rinnova. La natura stessa la ferma con le sue radici. Dobbiamo intervenire prima che sia troppo tardi! Siamo al punto di non ritorno!

Ognuno di noi può e deve fare la sua parte, è l’unica via d’uscita. Ora, adesso, oggi! Apri gli occhi e comincia: anche i piccoli gesti contano, e stimolano altri a fare altrettanto.